ImprovvisaMente

Coordinatore: prof. Massimiliano Guido
Attraverso una serie di brevi incontri quotidiani, nel laboratorio si sperimentano alcune forme di composizione estemporanea su tastiere storiche (organo, clavicembalo e clavicordo), mediante un approccio pratico che pone lo strumento come guida fondamentale dell’attività creativa. Il laboratorio, aperto a tutti coloro che abbiano una padronanza anche minima di un qualsiasi strumento a tastiera, permette di rafforzare la consapevolezza dei legami melodico-armonici tra i suoni, di migliorare la capacità di elaborare idee musicali e di svilupparle allo strumento secondo le proprie inclinazioni artistiche.
Proposta di contenuti
Livello base:
La tastiera e la sua spazialità; il suono come principio dell’attività creativa; libere sequenze monodiche sulla scala; sequenze polifoniche/accordali a 2 o 3 voci; pratica di schemi armonico-melodici fondamentali; successione organizzata di sequenze semplici. Principi e metodi di controllo del suono.
Livello intermedio/avanzato:
Principi e metodi di controllo del suono. Toni: cadenze e schemi; sviluppi melodici fondamentali di materiale armonico dato (schemi); ampliamenti e sviluppi armonici e melodici del materiale dato o di propria invenzione; pratica di forme musicali: preludio o libera fantasia per clavicembalo e intonazione e toccata per organo.
Calendario degli incontri
- 14 novembre, 16.30-18.30 (Introduzione);
- 4 dicembre, 8.15-8.45;
- 5 dicembre, 18.30-19.00;
- 6 dicembre, 8.15-8.45 e 18.30-19.00;
- 7 dicembre, 18.30-19.00;
- 11 dicembre, 8.15-8.45;
- 12 dicembre, 18.30-19.00;
- 13 dicembre, 8.15-8.45 e 18.30-19.00;
- 14 dicembre, 18.30-19.00;
- 18 dicembre, 8.15-8.45 e 18.30-19.00;
- 19 dicembre, 18.30-19.00;
- 20 dicembre, 8.15-8.45 e 18.30-19.00;
- 8 gennaio, 8.15-8.45;
- 9 gennaio, 18.30-19.00;
- 10 gennaio, 8.15-8.45 e 18.30-19.00;
- 11 gennaio, 18.30-19.00;
- 16 gennaio Workshop ImprovvisaMente con Edoardo Bellotti, Massimiliano Guido, Elia Pivetta e i partecipanti al laboratorio.