Links condivisione social

Ciclo di incontri - La fatica di Sisifo

Aprile Maggio 2025
Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti"/Sala Lazzari
La fatica di Sisifo. L'arte di tradurre raccontata da chi la pratica
Immagine
La fatica di Sisifo

-15 marzo, ore 10.30: "Tradurre Antoine de Saint Exupèry nella Lingua dei Segni Italiana".
A cura di Nicole Vian, Interprete LIS

-22 marzo, ore 10.30: "Tradurre Fernando Pessoa".
A cura di Andrea Ragusa, docente di Lingua, traduzione e linguistica portoghese/brasiliana presso l'Università di Parma

-5 aprile, ore 10.30: "Tradurre Fedor Michajlovic Dostoevskij".
A cura di Candida Ghidini, docente di Letteratura russa presso l'Università di Parma

-12 aprile, ore 10.30: "Tradurre il Petrarca latino".
A cura di Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale presso l'Università di Parma

-19 aprile, ore 10.30: "Tradurre lo Ionesco romeno".
A cura di Davide Astori, docente di Linguistica presso l'Università di Parma e docente di Linguistica Generale presso l'Università di Pavia

-3 maggio, ore 10.30: "Traduzioni estreme".
A cura di Franco Nasi, docente di Teorie della traduzione e Letteratura anglo-americana presso l'Università di Modena e Reggio Emilia

-31 maggio, ore 10.30: "Perché tradurre".
A cura di Giovanni Gobber, Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Data di inizio: 12 aprile 2025 ore 10:30
Data di fine: 31 maggio 2025
Sito Web: https://bibliocremona.it

Email: bs-cr@cultura.gov.it

Dove

Biblioteca statale di Cremona
Via Ugolani Dati, 4
26100  -  Cremona
Regione: Lombardia

 

Clicca qui per Maggiori Informazioni