Links condivisione social

Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)

Il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) è un gruppo di lavoro creato da Stefano Bargioni, Carlo Bianchini (coordinatore), Claudio Forziati, Alessandra Moi e Camillo Pellizzari, e composto da soggetti che condividono il loro interesse per Wikidata, con particolare riguardo alla sua applicazione e al suo utilizzo in istituzioni culturali MAB.

Il Gruppo si ispira all’esperienza del Wikidata Affinity Group https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_Linked_Data_for_Production#LD4-Wikidata_Affinity_Group e https://wiki.lyrasis.org/display/LD4P2/LD4-Wikidata+Affinity+Group, promosso da marzo 2019 da Hilary Thorsen, wikimediana in residenza alla Stanford University e mira a indagare come le biblioteche, i musei e gli archivi italiani possono contribuire e migliorare l'integrazione dei loro metadati in Wikidata, per facilitare l'accesso alle risorse culturali nel web e fornire uno spazio informale per condividere informazioni, esperienze e conoscenze su Wikidata.

Il Gruppo ha lo scopo di:

  1. promuovere la conoscenza di Wikidata all’interno del mondo MAB (Musei, Archivi, Biblioteche);
  2. diffondere la conoscenza e l'uso degli strumenti gratuiti disponibili per la produzione dei dati su Wikidata;
  3. aumentare il numero di persone che, a titolo individuale o istituzionale, collaborano alla costruzione di Wikidata;
  4. promuovere progetti di ricerca e sul campo di istituzioni MAB per la pubblicazione di LOD tramite Wikidata;
  5. favorire il confronto, la diffusione e lo scambio di punti di vista e best practises, di esperienze teoriche e pratiche e di progetti di ricerca sviluppati dai partecipanti, a titolo personale o istituzionale.

Riconoscendo le notevoli potenzialità insite in uno scambio reciproco e continuo di informazioni tra Wikidata e le istituzioni culturali italiane, il Gruppo si propone di:

  1. coinvolgere un vasto numero di soggetti, sia tra utenti di Wikidata sia tra ricercatori e operatori del settore culturale, attraverso un duplice canale, interno ed esterno a Wikidata, per esempio pubblicando materiali con licenza CC-BY-SA sia sui siti dei progetti Wikimedia sia su un sito web esterno, al fine di fornire due diversi punti di accesso al pubblico;
  2. preparare e presentare in modo chiaro e ordinato una vasta gamma di materiali (anche audiovisivi) in italiano che fungano da efficace introduzione al mondo di Wikidata per gli operatori del settore culturale, riservando quindi la massima attenzione all'organizzazione e alla pubblicazione in forma di LOD dei dati relativi all’ambito della biblioteconomia, dell'archivistica e del patrimonio culturale;
  3. organizzare eventi, sia interamente digitali sia parzialmente in presenza, che offrano introduzioni generali a Wikidata oppure ne presentino singoli aspetti, strumenti e funzioni, anche in concomitanza con eventi supportati dalla comunità Internazionale come, a titolo di esempio, il Wikidata Birthday (https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Eighth_Birthday);
  4. creare occasioni di incontro per promuovere l'interazione diretta tra i membri del gruppo e il pubblico, inteso soprattutto come i soggetti che, a titolo personale o istituzionale, vogliono avvicinarsi a Wikidata, approfondire singole tematiche, promuovere iniziative generali o legate ai propri interessi;
  5. offrire un punto di riferimento facilmente raggiungibile sul territorio nazionale a chiunque, intenzionato a conoscere meglio Wikidata e/o ad avviare progetti che interagiscano a vario titolo con essa, desideri ricevere consigli e/o sostegno pratico in tale frangente. A questo scopo il Gruppo potrà interagire con Wikimedia Italia, capitolo italiano ufficiale della Wikimedia Foundation, e più in generale con la comunità wikimediana di lingua italiana, anche sottomettendo proposte per la partecipazione alla convention annuale ItWikiCon, oltre che con capitoli e user groups di altri paesi;
  6. promuovere non soltanto la contribuzione delle istituzioni culturali a Wikidata, ma anche l’uso di Wikidata nei propri database da parte delle medesime, al fine di confrontare i propri dati con quelli presenti in Wikidata e di creare connessioni, attraverso Wikidata, coi database di altre istituzioni culturali italiane e straniere, in ottica LOD; ove necessario, il Gruppo può provare a fornire consulenze anche di carattere più strettamente informatico, mostrando i diversi modi attraverso i quali un sito può interagire con Wikidata.

Partecipare agli incontri 

l calendario completo e aggiornato degli incontri di formazione e di lavoro, le registrazioni video di tutti gli incontri svolti e le istruzioni per iscriversi alla mailing list e ricevere il link per partecipare agli incontri sono disponibili sulla pagina Wikidata del gruppo:

https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Gruppo_Wikidata_per_Musei,_Archivi_e_Biblioteche