Public engagement
Immagine
![Riposo durante la fuga in Egitto](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/Riposo%20durante%20la%20fuga%20in%20Egitto.jpg?itok=xwQ4LvLY)
Cremona, l'Italia, l'Europa
Cremona, l'Italia, l'Europa. Percorsi di storia dell'arte dall'antico al contemporaneo: un nuovo ciclo di lezioni d’arte, tutte legate da un unico tema: Cremona. Si tratta di un’iniziativa promossa dai docenti di Beni Culturali del Dipartimento e finalizzata a valorizzare il ricco (e spesso poco conosciuto) patrimonio artistico cremonese, dall’antichità all’età contemporanea, in una prospettiva più ampia, che tenga conto dei rapporti culturali e artistici con il coevo panorama italiano ed europeo.
Immagine
![Rassegna Culture in dialogo](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/CultureInDialogo.jpg?itok=HMtlhKp1)
Culture in dialogo
“Culture in dialogo: i patrimoni di Cremona tra locale e globale” è promosso dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, il Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Cremona e i Musei civici di Cremona. Si tratta di una rassegna di incontri tra le comunità di migranti residenti nella provincia di Cremona e i musei civici della città di Cremona.
Immagine
![Rassegna Dal locale al globale](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/2019-10-16_2019-02_Dal_locale_al_globale.jpg?itok=tyF7wFlP)
Dal locale al globale
Globalizzazione, turismo e migrazione, assieme alla diffusione delle tecnologie di registrazione e di comunicazione di massa, hanno creato una realtà in cui sono a portata di mano per tutti fenomeni sociali e prodotti culturali di ogni parte del mondo. Tuttavia gli strumenti per orientarci in questa realtà e nell’incontro concreto con l’altro sono ancora poco diffusi e sedimentati.
Immagine
![Rassegna Incontri organistici](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/organo_Magna_800x600.jpg?itok=Y6cYanh0)
Incontri organistici
La rassegna di appuntamenti che si tiene dal 2016 in primavera è dedicata al mondo organistico con lo scopo di avvicinare studiosi e appassionati alle sue molteplici tematiche, tanto di più consolidata tradizione quanto, e soprattutto, di più rara frequentazione. Gli appuntamenti si alternano sotto forma di conferenze, di seminari e di lezioni-concerto e coprono l’intero arco cronologico nel quale si è sviluppata la complessa storia dello strumento e del suo vasto repertorio.
Immagine
![Rassegna La Città della Canzone](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/La_Citt%C3%A0_della_Canzone%20_800x600.jpg?itok=3MUSxJVw)
La Città della Canzone
La Città Della Canzone è un workshop dedicato alla scrittura di canzoni, rivolto a giovani cantautori e band che scrivono in lingua italiana, organizzato dall'Associazione "La Città della Canzone" e dal Dipartimento di Musiclogia e Beni Culturali dell'Università di Pavia. L’evento prevede sei giorni di lavoro collettivo, in cui i giovani cantautori, gli ospiti esperti e il pubblico si confrontano e condividono le proprie esperienze.
Immagine
![Locandina generale](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-10/2022%20-%20Musica%20del%20XXI%20Secolo%20%5Blocandina%20generale%5D.jpg?itok=Miev07QC)
Musica del XXI secolo
Il progetto “Musiche del XXI secolo” si inserisce nel solco di una lunga tradizione di incontri, conferenze e seminari con compositori del nostro tempo che si sono tenuti presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Iniziative passate
Immagine
Il cantiere dei saperi
"L'Università di sera - Il cantiere dei saperi" è stato uno spazio di confronto sui linguaggi artistici e le discipline umanistiche animato da docenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, sede di Cremona, con il supporto di laureandi, dottorandi e studenti esperti.
L'iniziativa, tenutasi tra il 2013 e il 2017, ha goduto del patrocinio e della collaborazione del Centro di Musicologia Walter Stauffer e del Comune di Cremona.
L'iniziativa, tenutasi tra il 2013 e il 2017, ha goduto del patrocinio e della collaborazione del Centro di Musicologia Walter Stauffer e del Comune di Cremona.
Immagine
![Rassegna Musica Mente Medicina](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/MMM_800x600.png?itok=ZwdaU4Y4)
Musica Mente Medicina
Musica Mente e Medicina è il titolo di una serie di conferenze aperte al pubblico tenute rispettivamente nel 2013, 2018 e 2019 grazie al contributo del Centro di Musicologia Walter Stauffer. Sono intervenuti psicologi, psichiatri e neuroscienziati per illustrare il rapporto tra musica e cervello, le ripercussioni dell’ascolto sulla sfera corporea ed emotiva della persona e le prospettive terapeutiche aperte dalle recenti ricerche scientifiche.
Immagine
![Rassegna Le arti e i mestieri](/sites/dip09/files/styles/max_1300x1300/public/2022-04/arti_e_mestieri_Prosseda_800x600.jpg?itok=Cou8UToz)
Le arti e i mestieri
Si tratta di interviste a personaggi di spicco nel campo dell'alta divulgazione culturale, condotte da docenti del Dipartimento in stretta collaborazione con gli studenti, in un’ottica il più possibile formativa. L'intenzione è quella di favorire il collegamento tra mondo accademico e mondo del lavoro in campo culturale, offrendo al corpo studentesco e a tutta la cittadinanza la possibilità di ascoltare dalle parole degli ospiti (che spaziano dall’editoria alla museologia e divulgazione artistica, musicale e audiovisiva) come si sono costruiti la propria professionalità.