Salta al contenuto principale
  • Dipartimento
  • Ricerca
  • Didattica
  • Network
  • Home
    menu icon

    Navigazione principale

    • Dipartimento
      • Chi siamo
      • Sedi e strutture
      • Organizzazione
      • Contatti
      • Atti e documenti
      • Assicurazione della Qualità
      • Area riservata docenti
      • Agenda eventi
    • Ricerca
      • Linee e gruppi di ricerca
      • Attività di ricerca
      • Opportunità
      • Biblioteca
      • Collezioni e Archivi
      • Dottorato
    • Didattica
      • Corsi di laurea
      • Post laurea
      • Studiare all'estero
    • Network
      • Network per l'orientamento e la didattica
      • Network per la ricerca
      • Collaborazioni
    • Home
    • Dipartimento e Territorio
      • Valorizzazione del patrimonio
      • Formazione continua
      • Public engagement
      • Strumenti innovativi a sostegno dell'open science

    Utility

    • Agenda
    • Webmail
  • Dipartimento e Territorio
Home Home
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
  1. Home
  2. Mappa del sito

Mappa del sito

Share icon
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on LinkedIn
  • Share via WhatsApp

Navigazione principale

  • Dipartimento
    • Chi siamo
      • Storia
      • Associazioni e attività studentesche
        • Associazione degli Studenti
        • CCFA - Comitato Concerti "Francesco Attanasi"
        • Coro di musicologia
        • Inchiostro
        • Orchestra d'Archi "Galimathias Ensemble"
        • Rappresentanti degli studenti
      • Personale
    • Sedi e strutture
      • Palazzo Fodri
      • Palazzo Raimondi
        • Aula informatizzata
        • Aule Palazzo Raimondi
        • Digital Lab
        • Mediateca
    • Organizzazione
      • Organi del Dipartimento
      • Segreteria amministrativa
      • Segreteria didattica
      • Area Tecnica
      • Segreteria Studenti
    • Contatti
    • Atti e documenti
      • Regolamento
      • Assegni di ricerca
      • Bandi e concorsi
      • Procedure di acquisto
      • Portale PERLA PA (incarichi a consulenti e collaboratori)
    • Assicurazione della Qualità
      • ANVUR
      • Consultazione parti sociali
      • Gruppi AQ
      • NUV
      • Regolamenti didattici
      • Relazioni CPDS e rapporti di riesame
      • Politiche per l'assicurazione di qualità del Dipartimento
      • Presidio della qualità di Ateneo
      • SUA-Cds
      • Valutazione dei corsi
    • Area riservata docenti
    • Agenda eventi
  • Ricerca
    • Linee e gruppi di ricerca
      • Progetti finanziati
      • Gruppi e centri di ricerca
        • DALM - Dialogic Approaches To Living Musics / Approcci dialogici alle musiche viventi
        • Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB)
        • Musica e migrazione
        • Storiografia combattente
        • Gruppo Wikidata
    • Attività di ricerca
      • Catalogo della ricerca
      • Collane e riviste di Dipartimento
      • Convegni, seminari e conferenze
        • Convegni
        • Seminari e conferenze
        • Seminari
      • Visiting Professor
    • Opportunità
      • Assegni di ricerca
      • Bandi e opportunità studenti
      • Mobilità nazionale e internazionale
      • Bandi per attività di ricerca
      • Dottorato di ricerca
        • Dottorandi e dottori di ricerca
        • Seminari
        • Statistica occupazioni dottori di ricerca
        • Composizione del Collegio dei docenti (Curriculum Musicologia)
    • Biblioteca
    • Collezioni e Archivi
    • Dottorato
  • Didattica
    • Corsi di laurea
      • Orientarsi
        • Orientamento in ingresso
        • FAQ Orientamento in ingresso
      • Tutorato
        • Accoglienza
        • Alfabetizzazione musicale
        • Assistenza alla didattica dei corsi di latino
        • Assistenza alla preparazione degli esami di italianistica
        • Avviamento alla conoscenza della lingua latina
        • Avviamento alla filologia musicale
        • Guida all'analisi di un'opera d'arte antica
        • Guida all’analisi della canzone d’autore e delle musiche popolari tradizionali e contemporanee
        • Introduzione ai repertori musicali occidentali
        • Introduzione alle lavorazioni del legno per gli strumenti musicali e gli strumenti della scienza e della tecnica
        • Italiano per stranieri
        • Metodologie e tecniche della conservazione e restauro degli strumenti musicali e scientifici
        • Orientamento
        • Pratica della lettura e dell'analisi musicale
        • Pratica dell’uso degli strumenti bibliografici per la ricerca musicologica
        • Servizio supporto studenti
        • Supporto all'attività didattica e laboratoriale dei corsi di Etnomusicologia e Musiche popolari contemporanee
        • Supporto alla didattica: strumenti e tecniche di analisi, sintesi, ripresa, digitalizzazione e restauro audio
        • Supporto alla stesura di tesi di laurea e tesine
      • Calendario didattico
      • Calendario esami
      • Corsi suddivisi per semestre
      • Orari delle lezioni
      • Lauree
      • Programma dei corsi
      • Stage/tirocini
      • Piattaforma KIRO TOLC
    • Post laurea
    • Studiare all'estero
      • Incoming
      • Outgoing
  • Network
    • Network per l'orientamento e la didattica
    • Network per la ricerca
    • Collaborazioni
  • Home
  • Dipartimento e Territorio
    • Valorizzazione del patrimonio
      • Iniziative in corso per la valorizzazione del patrimonio
        • Crowfunding Play it again
        • La F.I.R.S.T. (Fabbrica Italiana Rulli Sonori Traforati)
          • Il repertorio
          • I cataloghi
          • I rulli Duo-Art
          • I rulli del Dipartimento
          • Digitalizzazioni
          • Studi e bibliografia
          • Adotta un rullo!
          • Contatti
          • Credits
    • Formazione continua
    • Public engagement
      • Cremona, l'Italia, l'Europa
      • Culture in dialogo
      • Dal locale al globale
      • Il cantiere dei saperi
      • Incontri organistici
      • La Città della Canzone
        • Progetto Ricerca sul campo - La Città della Canzone 2022 Reloaded
      • Le arti e i mestieri
      • Musica Mente Medicina
      • Musiche del XXI secolo
    • Strumenti innovativi a sostegno dell'open science

Footer 1

  • Rubrica
  • Webmail
  • ESSE3 Studenti
  • ESSE3 Docenti
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Cookie settings

Footer 2

  • Portale UNIPV
  • App MyUnipv
  • Avvisi
  • Kiro (versione precedente)
  • Kiro
  • Rilevazione presenze
  • Valutazione Qualità Didattica
  • Area riservata docenti
  • Contatti
  • UNIPV-WIFI
Social di Dipartimento
vai ai social di Dipartimento
Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Palazzo Raimondi, corso Garibaldi 178 - 26100 Cremona 

Social di Ateneo

  • visitaci sul facebook
  • visitaci su twitter
  • visitaci su flickr
  • visitaci su Instagram
  • visitaci su youtube
  • visitaci su linkedin