Le musiche del mondo a scuola: percorsi a confronto
Martedì 10 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.30, l’aula conferenze del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona, Corso Garibaldi, 178) ospiterà la tavola rotonda “Le musiche del mondo a scuola: percorsi a confronto”.
L'incontro, aperto al pubblico, rappresenta un momento di condivisione tra insegnanti delle scuole cremonesi e studenti che hanno partecipato al progetto PRIN PNRR 2022 ACTAR – Archivi attivi (actarproject.org), dedicato all'insegnamento delle musiche del mondo.
Dal settembre 2024 al maggio 2025, otto classi della scuola primaria Capra-Plasio (II-V), sei classi della scuola secondaria di primo grado Campi (I e III) e due classi seconde del liceo musicale Stradivari hanno esplorato, insieme alle docenti di etnomusicologia Fulvia Caruso e Thea Tiramani dell'Università di Pavia, le ricche tradizioni musicali di diverse culture.
Il percorso ha incluso l'ascolto e l'analisi delle musiche di tradizione orale italiane e internazionali, con un'attenzione particolare ai contesti culturali, agli usi e alle funzioni delle musiche stesse. Molto del materiale utilizzato proviene dall'archivio TRAS - Tracce Sonore: Archivio di Storie e Tradizioni Musicali, costruito dal 2014 grazie alle lezioni-concerto Dal locale al globale, alle iniziative del progetto Culture in dialogo e alla documentazione delle attività musicali delle comunità migranti del territorio cremonese (maggiori informazioni su mbc.dip.unipv.it).
Non è mancato il confronto diretto con musicisti esperti: Valter Biella e Gianpiero Crotti per le musiche tradizionali lombarde, Giulia Corda per il ballo sardo, Jacopo Pacifico per la musica indiana, Ashti Abdo per la musica curdo-siriana, Bawa Salifu per la musica dell’Africa occidentale e Shpresa Minina per la musica albanese. Un viaggio musicale che ha spaziato dalle ninne nanne ai canti rituali, dai balli alle feste, con l’obiettivo di sperimentare canti, danze e strumenti provenienti da diverse tradizioni del mondo.
Parallelamente, gli insegnanti coinvolti hanno iniziato a sviluppare schede didattiche per rendere questi materiali accessibili anche ad altre scuole, immaginando percorsi verticali dalla primaria alla secondaria.
Gli insegnanti coinvolti sono: per la Capra-Plasio: Barbara Boccelli, Grazia Butera, Serena Mainetti, Valentina Mariani, Silvia Mondani, Gabriella Peruzzi, Margherita Sacco, Catia Sigismondi; per la Campi: Laura Corona e Claudio Cosi; per il Liceo musicale Stradivari: Rosaria Baffa e Sergio Armaroli.
A loro si sono aggiunti studenti meritevoli del corso di Didattica delle musiche del mondo tenuto dalla professoressa Caruso presso il Dipartimento di Musicologia (Alessandra Cella, Ilaria De Bona, Gabriele Vivona) e del corso di Didattica della musica della professoressa Tiramani al Conservatorio di Novara (Ester Gavinelli, Sara Guida, Alessandro Lamantia).
L'incontro del 10 giugno sarà l’occasione per fare il punto sui percorsi intrapresi e discutere le potenzialità didattiche del materiale raccolto, che confluirà in una pubblicazione prevista per l'autunno.
Ingresso libero.
Per informazioni: dallocalealglobale@gmail.com