Links condivisione social

Summer School 2025 - Musicologia, Lettere e Beni Culturali

Settembre 2025
Immagine
Locandina Summer School 2025

La Settimana si propone di mettere a contatto diretto gli studenti con il mondo universitario, offrendo loro la possibilità di frequentare vere e proprie lezioni universitarie di ambito musicologico, di partecipare a laboratori tematici, di conoscere docenti e confrontarsi con loro sul futuro percorso di studio e sulle opportunità professionali, interagire con studenti universitari che stanno compiendo o che hanno già compiuto l’iter accademico, saggiare le molteplici attività culturali che si svolgono all’interno del Dipartimento. L’evento, rivolto alle classi III, IV e V delle scuole secondarie, è gratuito; per coloro che intendessero alloggiare a Cremona durante, è possibile partecipare a una graduatoria per l’assegnazione di borse utili a coprire i costi di pernottamento.

 

MUSICOLOGIA

La Settimana avrà inizio martedì 2 settembre alle ore 14.30 e terminerà venerdì 5 settembre alle ore 13.00. Il programma prevede lo svolgimento delle lezioni nelle ore mattutine (dalle 10.00 alle 13.00), mentre al pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30) si alterneranno laboratori e attività di approfondimento e ricerca, visite guidate e momenti culturali per sperimentare da vicino le diverse articolazioni della vita universitaria. Tutte le attività formative sono a cura dei docenti del Dipartimento.

 

L’argomento

Quando ascoltiamo un brano musicale, noi assistiamo alla manifestazione concreta di un pensiero artistico. Generato nella mente, dove viene elaborata la sua conformazione, l’idea musicale deve passare attraverso le mani, le proiezioni esterne dell’intelletto, per prendere una forma, assumere una materialità. Mani che premono i tasti di un pianoforte, che muovono sapientemente un archetto, mani che dirigono un insieme di esecutori, ma anche mani che digitano un codice informatico, che gestiscono i livelli di un mixer. In questo viaggio mistico, la musica si trasforma da pensiero in suono: ma in che rapporto stanno queste due tappe della sua vita? Quanto comprendere il pensiero è indispensabile per realizzare un suono? Quali ‘attrezzi’ ogni interprete deve avere nella sua ‘cassetta’ personale per dare forma acustica a un codice linguistico?

La Summer School 2025 si propone di affrontare questi temi attraverso una serie di lezioni che affrontano casi concreti, come la figura dell’esecutore che interpreta sé stesso, il rapporto tra le prefazioni alle musiche e la loro realizzazione, la capacità di improvvisare dal passato al presente, fino all’elettronica contemporanea, la nascita delle idee musicali. Non mancheranno laboratori sulle tecniche digitali di elaborazioni del suono.

L’obiettivo è fornire un quadro teorico di riferimento, che permetta a tutti coloro che fanno o ascoltano musica di mettere in relazione la natura intrinseca di una composizione musicale con le possibili esecuzioni che ogni testo musicale — scritto, orale o digitale che sia — permette di realizzare.

 

LETTERE E BENI CULTURALI

La Summer School 2025 intende far conoscere l’offerta formativadel corso di laurea triennale in Scienze Letterarie e dei Beni culturali e del nuovo corso di laurea magistrale in Metodi e tecnologie per la Storia dell’arte. La Summer School inizierà nel pomeriggio del giorno 25 settembre e terminerà nel pomeriggio del giorno 26 e alternerà lezioni tematiche tenute da diversi docenti del Dipartimento su temi inerenti ai loro insegnamenti (storia dell'arte dall'antichità all'età moderna e diagnostica per i beni culturali) a visite guidate in città per vedere e analizzare direttamente le opere oggetto delle lezioni. 

 

L’argomento

Attraverso un breve ciclo di lezioni e visite guidate, i partecipanti verranno accompagnati in un percorso che illustrerà i legami tra l’arte antica e moderna, l’importanza dello studio dei materiali per la conoscenza delle opere d’arte e presenterà originali letture dialcuni capolavori del patrimonio storico-artistico cremonese. I partecipanti avranno così l’opportunità di avvicinarsi allo studio della Storia dell’arte.

Obiettivo del corso è mostrare attraverso le lezioni le diverse letture a cui si presta un'opera d'arte, analizzata come prodotto storico, estetico e materiale. Le visite guidate saranno invece l'occasione per proporre metodi di lettura e divulgazione dell'opera d'arte.

Per iscrizioni e maggiori informazioni clicca qui

Per iscrizioni come PCTO clicca qui (Musicologia) e qui (Lettere e Beni Culturali)