Consultazione parti sociali
Il Tavolo permanente di consultazione delle parti sociali del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali ha la funzione generale di incrementare la qualità dell’offerta formativa, così come l’occupabilità e la crescita professionale dei laureati, in conformità con gli obiettivi del Presidio della qualità di Ateneo dell’Università di Pavia. Tale finalità viene perseguita attraverso:
- l’acquisizione di pareri da parte di enti, organizzazioni, associazioni di categoria rappresentativi degli sbocchi professionali previsti per i laureati dei Corsi di Studi;
- l’analisi di studi e documenti sull’inserimento e la condizione occupazionale nei settori di
riferimento, e di tutti gli strumenti utili a monitorare, su scala locale, regionale, nazionale e
internazionale la condizione occupazionale nei settori di pertinenza dei Corsi di Studi promossi dal Dipartimento;
- il monitoraggio dei corsi di studio e dei titoli rilasciati;
- l’analisi della richiesta di formazione da parte della società e, in particolare, da parte di studenti e famiglie;
- l’individuazione degli sbocchi occupazionali dei corsi di studio.
Al Tavolo permanente di consultazione delle parti sociali partecipano le organizzazioni ed istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati dei Corsi di laurea professati dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
Attualmente i membri del tavolo sono i seguenti enti/soggetti:
- ACUTO – Arte, Cultura e Turismo
- Archivio di Stato di Cremona
- Biblioteca Nazionale Braidense
- Biblioteca Statale di Cremona
- Casa Ricordi s.r.l.
- Comune di Cremona
- La Provincia di Cremona
- Mondo Padano
- Regione Lombardia - Lombardia Beni culturali
- Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona
Il Tavolo permanente di consultazione delle parti sociali promuove le seguenti attività:
- verifica della validità, della coerenza e dell’attualità dei profili professionali individuati;
- analisi ed eventuali proposte di modifica dell’offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento;
- monitoraggio delle carriere post-universitarie e dell’occupabilità dei laureati;
- elaborazione di proposte di collaborazione didattica, con riferimento anche a tirocini e stage;
- elaborazione di proposte per l’orientamento in ingresso, in itinere e al mondo delle professioni;
- ogni altra attività ritenuta utile ad assicurare la coerenza tra profili professionali, obiettivi
formativi e attività formative dei corsi di studio professati dal Dipartimento.
Cos'è e cosa fa il tavolo permanente di consultazione delle parti sociali?
Verbali:
Seduta del 16.05.2018 [Allegato1] [Allegato2]
Ulteriori consultazioni: [CdL Scienze letterarie e dei beni culturali: consultazioni giugno 2019]