Links condivisione social

Seminari 2022-2023

Seminari di Organologia del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

22 May
Playing Stringed Instruments of the Collection and Their Conversation
Jean-Philippe Échard (Cité de la Musique, Paris)

23 May
Conservation and Restoration: the Diskos project
Josef Focht (Musikinstrumentenmuseum der Universität Leipzig)

24 May
Digital Organology: MusiXplora
Heike Fricke (Musikinstrumentenmuseum der Universität Leipzig)

Documento
Lezione con Alessandro Cont (Sovrintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento)

Nell'ambito del corso di Storia moderna, il 25 maggio, 2023, della prof. Miriam Turrini, il dott. Alessandro Cont ha tento una lezione su la "Federico II il Grande, re di Prussia, e il mondo italiano: politica e arte nel Secolo dei Lumi tra realtà e mito". 

Documento
Lezione con Marzia Giuliani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Nell'ambito del corso di Storia moderna della prof. Miriam Turrini, la prof. Marzia Giuliani ha tenuto il 18 maggio 2023, una lezione su la "Repubblica dei segretari, potere e comunicazione nell'Italia di Antico regime".

 

Documento
Incontro con Alessandra Capanna (Dipartimento di Architettura e Progetto - "Sapienza" Università di Roma)

Nell'ambito delle attività di ricerca dei Gruppo DALM e del corso di Storia delle Musiche del Novecento della prof.ssa Ingrid Pustijanac, si è tenuto il 10 maggio 2023 una lezione su I politopi di Xenakis - tra musica e architettura
 

Documento
Incontro con Luisa Castellani (Conservatorio Svizzera Italiana)

Il 28 aprile 2023 si è tenuto un seminario dottorale La voce della tecnologia tra XX e XXI secolo. A cura di Michela Garda, Alessandro Bratus e Ingrid Pustijanac

Documento
Tre incontri seminariali dal titolo: Medioevo a colori

Nell'abito del corso di Storia Medievale della prof. Adelaide Ricci, il prof Paolo Galloni ha tenuto  tre incontri seminariali dedicati a Medioevo a colori, nei giorni 21-28 marzo e 4 aprile 2023.

 

Incontro con Maurizio Biancani (Fonoprint, Bologna)

Il 16 marzo 2023 si è tenuto il seminario dottorale La voce della tecnologia tra XX e XXI secolo. A cura di Michela Garda, Alessandro Bratus e Ingrid Pustijanac

 

Seminari di Musicologia 2022-2023

From data-poor to data-rich?
Musicology goes digital

1 marzo 2023
Edizioni critiche operistiche metodologia e nuovi strumenti digitali
Candida Billie Mantica, Fabrizio Della Seta & Giovanni Meriani

3 marzo 2023
Allontanare e avvicinare lo sguardo a corpora e dati per leggere letteratura, storia e musica attraverso il digital
Giovanni Pietro Vitali

14 marzo - 26 aprile - maggio 2023
Embodied Musical Ecologies: Cognitive Organology and Artistic ResearchI
Massimiliano Guido, Joel Speerstra & Andrea Schiavio

17 aprile 2023
Digital Humanities and Early Music
Julie Cumming & Ichiro Fujinaga

30 maggio 2023
L’utilizzo di strumenti digitali nello studio delle fonti di canto liturgico medioevale: come e quando? (E perché?)
Giovanni Varelli

23 maggio - 24 maggio 2023
The DISKOS project at the Grassi Museum / MusiXploraI
Joseph Focht & Heike Fricke

12,19, 26 maggio e  giugno 2023
Laboratorio di Digital mapping e studi musicali. Prospettive teorico-pratiche delle ricerche in corso
Martin Nicastro & Alessandro Bratus

Musica del XXI secolo - Seminari e incontri con i compositori del nostro tempo

L'edizione 2023 di "Musica del XXI secolo" - ciclo di seminari e incontri con i compositori del nostro tempo".

A cura del gruppo di ricerca DALM, prevede un ricco calendario di incontri da febbraio a ottobre. Gli ospiti di quest'anno saranno Clara Iannotta, Daniele Ghisi, Justė Janulytė e Pierluigi Billone. 

Federico II il Grande, re di Prussia, e il mondo italiano: politica e arte nel Secolo dei Lumi tra realtà e mito

Nell’ambito del corso di Storia moderna della prof. Miriam Turrini il dott. Alessandro Cont
(Soprintendenza per i beni e le attività culturali  della Provincia autonoma di Trento) ha tenuto il 25 maggio 2023, una lezione su Federico II il Grande, re di Prussia, e il mondo italiano: politica e arte nel Secolo dei Lumi tra realtà e mito.

I politopi di Xenakis - Tra musica e architettura

Il 10 maggio 2023 si è tenuto un seminario coordinato dalla prof.ssa Ingrid Pustijanac.

Iannis Xenakis (1922-2001), compositore greco naturalizzato francese, nasce come architetto e ingegnere, prima di dedicarsi alla composizione musicale. Sul finire degli anni Quaranta lavorò presso lo studio del celebre architetto Le Corbusier, una delle più influenti figure della storia dell’architettura, e questa esperienza influenzò notevolmente la produzione musicale di Xenakis. Studiò composizione con Arthur Honegger, Darius Milhaud e Olivier Messiaen negli anni Cinquanta. Proprio Messiaen lo orientò verso l’applicazione delle idee sull’architettura di Le Corbusier nella sua scrittura musicale e favorì così l’affermazione della sua personale voce nella storia della musica del Novecento, con un approccio alla musica estremamente peculiare, sia nelle concezioni estetiche che nelle realizzazioni concrete.

La prof.ssa Capanna, relatrice dell’incontro, è esperta dei rapporti fra architettura e musica. È professoressa associata all’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha conseguito la laurea in Architettura e successivamente il dottorato di ricerca in Composizione architettonica con una tesi su “Strutture Matematiche della Composizione. I paradigmi logici dell’Architettura e della Musica”.

Documento
L’Arpicordo poligonale di Francesco Patavinus Venezia, 1552, con Graziano Bandini

Il 10 gennaio 2023 si è tenuto presso i Laboratori di Restauro di
Palazzo Fodri, nell'ambito dei Seminari di Organologia del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, un seminario didattico dal titolo

L’Arpicordo poligonale di Francesco Patavinus Venezia, 1552 a cura di Graziano Bandini.

Musica del XXI secolo 2022

Rassegna di seminari e incontri con i compositori del nostro tempo, dal 13 gennaio al 15 ottobre 2022. In collaborazione con il Conservatorio di Musica Lucio Campiani (Mantova)

La città della Canzone 2023

Il workshop "La Città della Canzone" è organizzato dall'Associazione "La città della Canzone" con il sostegno del gruppo di ricerca DALM del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, della fondazione Staufer, di ANCI e il patrocinio della IASPM italiana.

Il workshop è tenuto presso il dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia dal 23 al 27 maggio 2023.