Links condivisione social

Storiografia combattente

Il gruppo di ricerca Storiografia combattente, coordinato da Mariarosa Bricchi e composto da Francesco Frangi, Elena Mosconi, Giorgio Panizza e Leone Porciani, è nato nel 2020 con l’intento di approfondire, secondo la prospettiva di discipline diverse, le sfaccettature di uno stesso tema: le forme culturali del giudizio e del conflitto.

La metafora bellica del titolo rinvia in realtà a una dimensione più variegata (eventualmente più subdola) che non lo scontro aperto, perché il sistema di ricerche a cui pensiamo vuole indagare la postura dimostrativo-argomentante che innerva i linguaggi più diversi.

Dai modi della rappresentazione storiografica all’uso delle fonti e al taglio o alla traduzione delle voci riportate; dalla grammatica dei manifesti cinematografici alle strategie sintattico-testuali implicitamente persuasive; dal potere delle immagini sulla fantasia popolare alla costruzione di mappe letterarie fondate su chiavi di lettura più o meno orientate, per arrivare a dissensi ed equivoci nella restituzioni di panorami interpretativi: attitudini, tutte, che, a partire da una restituzione giudicante del passato, si proiettano sull’organizzazione del futuro (l’opera di De Sanctis – argomentava Giorgio Manganelli – è «un programma elettorale da proporre alla Storia»).

Di storiografia combattente Giovanni Nencioni ha parlato a proposito del Manzoni saggista, che non fa mai mero esercizio di ricostruzione storica ma produce scritti militanti, intesi non a raccontare, ma a dimostrare. Lungo la linea-guida suggerita da questa definizione, la ricerca assume come oggetto il problema, che continua a riproporsi, del rapporto narrazione/documenti, vero/verosimile/finzione, e si rivolge alle forme della non-neutralità per scandagliarne, nelle diverse discipline coinvolte, pratiche, tecniche e strumenti.

CONVEGNO Storiografia combattente. Indagini su linguaggi e interpretazioni non neutrali (Cremona, 16-17 dicembre 2021)
Immagine
Storiografia combattente

Giovedì 16 dicembre - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
ore 14.30 Saluti istituzionali
Hellas Cena Prorettrice alla Terza Missione, Università di Pavia
Claudio Vela Direttore del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Presiede Claudio Vela

 

ore 15.00 Walter Siti Scrittore e critico letterario
La storia può essere una nemica? Tra me e Pasolini

ore 16.00 Giorgio Panizza Università di Pavia

Manzoni: il silenzio della storia, la voce del romanzo

ore 16.30 Mariarosa Bricchi Università di Pavia
Manzoni lettore antagonista. L'attrezzatura linguistica del disaccordo

ore 17.00 Dibattito

Giovedì 16 dicembre - Cinema Filo
ore 18 PROIEZIONE DEL FILM SEMBRA MIO FIGLIO di Costanza Quatriglio (ingresso libero con green pass)

Venerdì 17 dicembre - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
ore 9.15 Saluti istituzionali
Fulvia Caruso Delegata alla Terza Missione, Università di Pavia
Presiede Anna Maria Riccomini Università di Pavia

ore 9.30 Francesco Frangi Università di Pavia
Pittura e dissenso religioso prima e dopo il Concilio di Trento: ipotesi, equivoci, problemi aperti

ore 10.00 Elena Mosconi Università di Pavia
Le soglie del sogno: i manifesti come fonte per la storia del cinema

ore 10.30 Leone Porciani Università di Pavia
Storie orali a confronto: Sibari, Crotone e Dorieo

ore 11.00 Costanza Quatriglio Regista - Direttrice CSC Palermo
Cinema e attenzione

ore 12.00 Dibattito e conclusioni

[Brochure]

Materiali

Storiografia combattente. Indagini su linguaggi e interpretazioni non neutrali
Convegno di studi.
Università di Pavia. Dipartimento di Musicologia e Beni culturali, 16-17 dicembre 2021

16 dicembre 2021
Interventi di Walter Siti, Giorgio Panizza, Mariarosa Bricchi
Saluti istituzionali di Hellas Cena
Presiede Claudio Vela

17 dicembre 2021
Interventi di Francesco Frangi, Elena Mosconi, Leone Porciani, Costanza Quatriglio
Saluti istituzionali di Fulvia Caruso
Presiede Anna Maria Riccomini