Il Digital Lab del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali nasce per valorizzare la dimensione delle tecnologie digitali nell'ambito della ricerca e della valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali.
È il luogo nel quale convergono diverse attività, che vanno dal lavoro di conservazione e di restituzione alla fruizione dei fondi fonografici su supporti analogici (dischi, rulli, nastri), all'erogazione di corsi introduttivi alla creazione di contenuti audiovisivi e sonori, all'attività di supporto alla ricerca e alla didattica attraverso progetti specifici che integrano i metodi e agli strumenti delle digital humanities.
Spazio fisico e spazio virtuale diventano in questa prospettiva parte di un laboratorio in cui sviluppare competenze nuove, immaginare percorsi di ricerca interdisciplinari, sviluppare la creatività attraverso iniziative formative con un fuoco specifico sull’uso di tecnologie in linea con lo stato dell’arte, far convergere attività di raccolta dati e didattica.