https://mbc.dip.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/tutorato/laboratorio-di-sistemi-di-codifica-del-testo-musicaleIn ottemperanza al regolamento dell’Università di Pavia il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali attiva annualmente un servizio di tutorato. Esso comprende una serie di progetti per assistere gli studenti nel corso dei loro studi universitari e al contempo renderli più attivamente partecipi al processo di formazione proprio e altrui. La funzione di tutor, supervisionata da un docente, è affidata a studenti, dottorandi e assegnisti che abbiano superato un processo di selezione, regolato dai bandi indetti annualmente dall’Ateneo e dal Miur.
I tutorati sono mirati a:
- accogliere le matricole e tutti gli studenti che per la prima volta entrano in contatto con il Dipartimento, con particolare riguardo agli studenti Erasmus;
- informare gli studenti su tutti gli aspetti dell’attività didattica e sulle opportunità formative, culturali e lavorative del Dipartimento e orientarli nelle scelte relative al periodo di studio;
- affiancare lo studio individuale a momenti di approfondimento collettivi in una dimensione partecipativa e maggiormente personalizzata;
- recuperare le conoscenze minime per l’accesso ai singoli corsi di laurea.
[Pagina dedicata al tutorato sul sito di Ateneo]
Elenco dei tutorati attivi nell'a.a. 2023-2024
- Accoglienza
- Alfabetizzazione musicale
- Assistenza didattica dei corsi di latino
- Assistenza alla preparazione degli esami di italianistica
- Avviamento alla conoscenza della lingua latina
- Avviamento alla filologia musicale
- Guida all’analisi della canzone d’autore e delle musiche popolari tradizionali e contemporanee
- Guida all'analisi di un'opera d'arte antica
- Introduzione ai repertori musicali occidentali
- Laboratorio di sistemi di codifica del testo musicale
- Orientamento
- Pratica della lettura e dell'analisi musicale
- Pratica dell’uso degli strumenti bibliografici per la ricerca musicologica
- Servizio supporto studenti
- Supporto all'attività didattica e laboratoriale dei corsi di Musiche popolari contemporanee e Laboratorio di digitalizzazione dei fondi fonografici e produzione sonora e audiovisiva
- Supporto alla stesura di tesi di laurea e tesine
In attesa di conferma (a.a. 2023-2024)
- Italiano per stranieri
- Supporto alla didattica: strumenti e tecniche di analisi, sintesi, ripresa, digitalizzazione e restauro audio
Elenco tutorati non attivi
- Introduzione alle lavorazioni del legno per gli strumenti musicali e gli strumenti della scienza e della tecnica
- Metodologie e tecniche della conservazione e restauro degli strumenti musicali e scientifici
- Supporto all'attività didattica e laboratoriale dei corsi di Etnomusicologia e Musiche popolari contemporanee